L’alluce valgo

Cos’è l’alluce valgo e come trattarlo
Quando si hanno sintomi che interessano le ossa o le articolazioni è bene rivolgersi ad uno specialista ortopedico.
Ad esempio, può succedere che in età adulta si avverta la formazione di una protuberanza ossea sul bordo interno del piede e che questa venga aggravata dalla pressione della scarpa.
Questa deformazione è chiamata alluce valgo, una patologia che colpisce circa il 40% della popolazione femminile.
Di cosa si tratta
Nello specifico si tratta di una deformità ossea, solitamente associata ad una infiammazione cronica alla base dell’alluce stesso.
In particolare, è possibile notare la deviazione dell’alluce verso il secondo dito e la formazione di una sporgenza all’attaccatura del primo.
Quando e come intervenire
Di fronte a questo disturbo è opportuno consultare uno specialista in ortopedia non appena si verificano i sintomi. Se trascurato infatti lo spostamento dell’alluce può solo aumentare, e con esso il dolore alle ossa del piede.
L’azione migliore è quindi una visita specialistica per monitorare il grado della deformità e per valutare i cambiamenti che si sono verificati a carico del piede.
Prenota una visita con i nostri specialisti in ortopedia.